costituzione


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una costituzione allergica, una costituzione neuroartritica con predisposizione per le nevriti e i reumatismi; una costituzione pletorica con facilità alle malattie dell’apparato circolatorio e linfatico; una costituzione biliosa, in cui gli scompensi sono a livello dell’apparato digerente e del ricambio. Il riconoscimento delle singole costituzione costituiva, sino a un recente passato, la base per la prevenzione delle malattie.