come combattere insonnia

    DOMANDA

    Prima di tutto la voglio ringraziare per la sua tempestiva risposta, come da lei detto potrebbero essere fattori stressanti dopo un anno di lavoro, anche perche’ una cosa simile mi era gia’ capitata circa 2 anni orsono sempre nello stesso periodo, e mi succede anche che durante il giorno se mi capita di pensare al dormire mi viene ansia, spero che con queste informazioni lei mi possa consigliare un farmaco da prendere e la durata del trattamanto.

    La ringrazio molto della sua disponibilita’

    Buona giornata

    RISPOSTA

    Se alla base del suo recente problema di addormentamento vi è un disagio associato all’ansia un farmaco benzodiazepinico a emivita breve potrebbe risultarle utile nel breve periodo (per un mese circa), in modo da avere un po’ di sollievo dal suo attuale problema di inizio del sonno e interrompere subito il circolo vizioso che si può creare tra difficoltà di addormentamento-paura di non addormentarsi-aumento del problema di sonno stesso. Non le consiglio tuttavia di prolungare il trattamento farmacologico oltre le quattro settimane perché può andare incontro a fenomeni di tolleranza (per cui il farmaco non le fa più effetto ai dosaggi iniziali) e di dipendenza (non ne può più fare a meno), e quindi dopo questo lasso di tempo si metta nell’ottica di ridurlo gradualmente. Per il tipo esatto di farmaco e posologia si rivolge direttamente al suo medico curante, che glielo dovrà anche prescrivere con ricetta. Se dopo il breve periodo di trattamento farmacologico il suo problema di sonno non si fosse risolto le consiglio di rivolgersi al più vicino centro di medicina del sonno (www.sonnomed.it ) per approfondire con un consulto specialistico valutazione e terapia.

    Alessandra Devoto

    Alessandra Devoto

    TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEI DISTURBI DEL SONNO. Psicologa, esperta in medicina del sonno dell”Associazione italiana di medicina del sonno (Aims). Nata a Roma nel 1964, laurea in psicologia all’Università La Sapienza nel 1989 e poi specializzazione nella valutazione e nel trattamento psicologico dei disturbi del sonno. Docente alla facoltà di medicina dell’Università La Sapienza e all’Istituto […]
    Invia una domanda