DOMANDA
Gentile Dott.ssa, sono un ragazzo di 30 anni che svolge un’attività fisica moderata. Da sempre sono molto goloso, golosità che a volte fa oscillare l’ago della bilancia, con conseguenti sensi di colpa. Parliamo comunque di 2-3 kg che ahimè, si accumulano tutti sul giro vita e quindi subito percepibili. Negli anni ho capito da solo, che per evitare di “sfondarmi” di dolci e altri alimenti ipercalorici, è meglio evitare di averceli a portata di mano.
A volte, per soddisfare la mia voglia di dolce (che ho sempre dopocena), cuocio 2 mele al forno, aggiungendo un goccino di vino (non sempre). Parlandone col mio istruttore della palestra, mi ha detto che non è una buona idea perché comunque la frutta alla sera e soprattutto cotta andrebbe evitata nella maniera più assoluta, se si vuole mantenere massa muscolare. Lui mi consiglia di bere una coca light (zero calorie). Io ovviamente non la trovo una scelta sana.
Vorrei quindi chiederLe se effettivamente mangiare la frutta cotta a livello di indice glicemico compromette l’equilibrio e più in generale se è meglio evitare di cuocere la frutta e la verdura, proprio per il discorso indice glicemico, e in definitiva se dobbiamo mangiarle cotte, è meglio se a pranzo oppure a cena.
La ringrazio molto, e Le faccio i complimenti per lo stile delle sue risposte, da cui traspare un’umanità e un’empatia non indifferenti.
RISPOSTA
Gentile Gabber, mi fa piacere risponderti. La Cucina Wellness, di cui sono ideatrice, è nata proprio per soddisfare persone come te. Le mele al forno vanno benissimo, soprattutto se precedute da una cena ricca di verdura cruda o cotta poco (croccante). Nello stomaco si mescola tutti e la verdura penserà ad abbassare l’indice glicemico delle mele. SArai felice di sapere che oggi puoi farti del bene iniziando la giornata con un cornetto wellness…
In gamba!
Chiara