Diabete e influenza.

    DOMANDA

    Salve, sono un ragazzo di 22 anni, soffro di diabete mellito 1 dall’età di 14 anni. Vorrei sapere come mai quando si ha l’influenza la glicemia tende a stare sempre alta. Inoltre, anche dopo la guarigione quanto tempo ci vuole più o meno per far si che le glicemie ritornino regolari? Io sono stato influenzato per 4 giorni, oggi (quinto giorno) sto meglio ma le glicemie sono ancora un po’ alte. Attendo una sua risposta. Grazie

    RISPOSTA

    Gentilissimo, quello che lei descrive è un fenomeno molto frequente e ben noto ai soggetti con diabete di tipo 1: quando vi è un’infezione (influenza, bronchiti ma anche infezioni urinarie, ascessi, eccetera) i globuli bianchi producono sostanze dette citochine che aumentano la glicemia.. Di conseguenza è richiesto all’organismo una maggiore quantità di insulina per controbilanciare. Questo è il motivo per cui, anche se si mangia meno, in quelle situazioni bisogna paradossalmente aumentare il dosaggio di insulina.
    Di quanto? In genere del 10-20%, ma la cosa migliore è “conoscersi” e quindi rilevare frequenti glicemie in corso di infezione e imparare su di sé a capire quale è la correzione giusta della dose di insulina. In questo modo, quando succede, si sa già come comportarsi.
    Non esiti a contattarmi se avesse ancora bisogno di chiarimenti.
    Con i migliori saluti.
    Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda