Glicemia alta a digiuno 93

    DOMANDA

    Buongiorno, sono un ragazzo di 34 anni, 71 kg x 1.70 cm, sono sportivo, pratico 4 volte a settimana allenamenti ad alta intensità sia cardio che circuiti a corpo libero, le ultime analisi del sangue con parametri tutti nella norma hanno evidenziato una glicemia a digiuno di 93 mg/dl (rif. 60/100), emoglobina glicata 4.8 (rif. 4/5.6) e 28 molto (rif. 20/38), colesterolo totale 162, hdl 68, ldl 80, Trigliceridi 40, tsh 0.74, cortisolo 145, ves 2, proteina c reattiva 0.04….
    Mi preoccupa la glicemia a digiuno, considerando che faccio attività fisica, seguo un’alimentazione prevalentemente vegetariana, forse esagero la sera con il pane integrale non mangiando carboidrati a pranzo…..e poi aggiungo che di notte negli ultimi mesi mi capita di sudare pur non facendo caldo, però va in contraddizione con l’iperglicemia se si può definire tale.
    Sto cercando di monitorare la glicemia a casa sia a digiuno la mattina ( in genere cerco sempre di far passare almeno 12 ore prima di fare colazione e quindi la glicemia sia delle analisi di cui sopra sia misurata a casa la prendo dopo 12 ore dalla cena) sia la sera dopo 2 ore dalla cena ( mattina oscilla tra 90 e 100, sera tra 60 e 90). Vorrei sapere da voi cosa poter fare. Grazie.

    RISPOSTA

    Carlo lettore,

    lei ha glicemia a digiuno, HbA1c e assetto lipidico “perfetti”.

    Non è in sovrappeso, non ha fattori di rischio.

    Il mio parere è che NON deve fare assolutamente nulla, si alimenti nel modo più normale possibile, privilegiando le verdure. Soprattutto non c’è bisogno di monitorare la glicemia in base a quel che mangia. Si alleni serenamente e introduca carboidrati SENZA porsi regole alimentari di cui, in questo momento, non ha necessità.

    Non esiti a contattarmi qualora avesse ancora bisogno di chiarimenti

    Cordiali saluti

    Dott. Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda