Glicemia alterata a digiuno

    DOMANDA

    Gentile dottore, sono una donna di 29 anni, alta 1,60 e peso intorno ai 60 kg, perché ho partorito a luglio e devo ancora perdere 5/6 kg per tornare al mio peso forma. Durante questa mia secondo gravidanza ho avuto il diabete gestazionale, curato con un’iniezione di insulina da 16 unità tutte le sere. Ora sono trascorsi quasi 3 mesi dal parto e ho ricominciato a misurarmi la glicemia, per quanto riguarda quello dopo i pasti sono tutte nella norma rientrano sotto i 140, mentre quelle a digiuno sono rispettivamente 104 – 101- 92 – 94 – 104. Ora il diabetologo che mi ha seguito durante la gravidanza dice che quelle a digiuno non vanno bene, premetto che sono a letto ferma da due settimane perché ho una frattura ad una vertebra la d11. È appunto dato questa mia situazione di immobilità comunque mangio poco e comunque pochi dolci escluso qualche biscotto per colazione, ma comunque mangio anche pochi carboidrati. Ovviamente la glicemia L’ho misurata in questa situazione. Ora mi chiedo può essere attendibile? Sono davvero così eccessivi questi valori? Sono indice di insorgenza del diabete? Potrei fare qualche controllo a livello di analisi del sangue che mi chiarisca di più il quadro anche se per il momento sono immobile a letto? Dovrò stare per sempre attenta all’alimentazione evitando dolci e carboidrati? Grazie per l’attenzione. Distinti saluti.

    RISPOSTA

    Gentile Signora,

    effettivamente se ci si attiene alle linee guida internazionali la glicemia a digiuno non dovrebbe superare i 100 (ma molti altri esperti dicono 110). Le sue post prandiali sono perfette, lei non è in sovrappeso. Non c’è nulla che orienti verso il diabete. Non farei le cose più grosse di quelle che sono: sia attiva fisicamente, limiti (ma non abolisca) gli zuccheri, non salga di peso e controlli di avere colesterolo e pressione normali. Altro non deve fare.

    Stia bene e non esiti a contattarmi qualora avesse ancora bisogno di chiarimenti.

    Cordiali saluti

    Dott. Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda