DOMANDA
Buongiorno, scrivo per alcuni chiarimenti. Purtroppo negli ultimi due anni circa ho problemi di alti valori di glicemia, superiori a 100, con una punta anche a 129. Tutti i controlli però evidenziano valori di emoglobina glicata nella media. Non mi è chiaro quando si parla di diabete conclamato. E non mi è nemmeno chiaro se la condizione di diabete è reversibile o meno. Cioè una volta diagnosticato il diabete, qualora si migliorasse alimentazione e stile di vita, non potrebbero i valori scendere nei range? E in questo caso si potrebbe dire di “aver avuto” il diabete, intendendo in passato? Io ho 57 anni, e qualche chilo di troppo, sto cercando di lavorare su stile di vita e alimentazione. La ringrazio per le informazioni. Saluti. Alessandra
RISPOSTA
Gentile Signora,
dall’insieme dei dati che riporta mi sentirei di dire che lei ha un’alterata glicemia a digiuno. Può essere utile fare una OGTT (curva da carico glicemico) per vedere la sua risposta glicemica a 2 ore. In questa condizione la componente genetica e famigliare sono determinantie per cui, anche se la perdita di peso è positiva, non si riesce mai ad azzerare completamente l’alterazione. E’un “ pre-diabete” che rimane nel senso che se lei sovraccarica il suo pancreas l’alterazione ricompare. Stia comunque serena, non deve far nulla di più: mantenga un peso basso, limiti ma non abolisca gli zuccheri a rapido assorbimento. Verifichi di avere pressione, colesterolo e trigliceridi a posto. Non fumi e cerchi di essere attiva fisicamente.
Non esiti a contattarmi qualora avesse ancora bisogno di chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott. Carlo B Giorda