Insonnia

    DOMANDA

    Buonasera, mi chiamo Roberta, ho 32 anni, ho una vita equilibrata (ho una dieta sana e faccio sport) e il mio problema nell’ultimo anno è il dormir male: mi sveglio spesso durante la notte, anche ogni ora (vedo il tempo passare: 2:00-3:00-4:00-5:00 e così via, fino alle 6:30 orario di sveglia). Mi viene sonno presto alla sera, anche verso le 20:30, dormo fino alle 24:00 e poi inizio con girarmi nel letto continuamente. Non assumo farmaci, solo tisane, orzo e melatonina o valeriana, ma oramai non mi fanno più effetto. Ho provato anche con l’addormentarmi più tardi, ma non ci riesco o comunque durante la notte mi sveglio.
    Ho il sonno leggero e mi sto rendendo conto che se non dormo abbastanza, m’innervosisco per un niente.
    Vorrei risolvere questa situazione, perché mi fa viver male. Spero esser stata esauriente, La ringrazio per l’attenzione, Roberta

    RISPOSTA

    Gent.le Signora,
    la condizione che descrive sembra essere caratterizzata innanzitutto da un anticipo di fase, rispetto alla sua fascia di età, relativo all’orario serale in cui si sente sonnolenta e plausibilmente si dispone a dormire. Sarebbe davvero difficile che riuscisse a dormire un sonno continuativo, senza interruzioni, dalle 20:30 di sera alle 6:30 di mattina, perché ciò implicherebbe che il suo fabbisogno di sonno fosse di circa dieci ore di sonno notturno. I dati di letteratura ci informano invece che da adulti possono bastare già cinque ore di sonno per il ristoro fisiologico del nostro organismo. Tuttavia i suoi risvegli a partire dalla mezzanotte appaiono troppo precoci per garantirle questa quota minima di ‘sonno nucleare’.
    Il suo problema di sonno andrebbe valutato accuratamente per capire esattamente sia le cause (psicologiche, fisiche, lavorative, associate a un particolare stile di vita) che lo possono avere determinato e mantenuto da un anno a questa parte sia la rilevanza e la tipologia clinica del disturbo stesso (quanti sono e quanto durano i suoi risvegli notturni, l’eventuale presenza di un disturbo del ritmo del sonno).
    Solo una diagnosi specialistica del suo problema di sonno può indirizzarla verso la strategia terapeutica più indicata.

    Alessandra Devoto

    Alessandra Devoto

    TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEI DISTURBI DEL SONNO. Psicologa, esperta in medicina del sonno dell”Associazione italiana di medicina del sonno (Aims). Nata a Roma nel 1964, laurea in psicologia all’Università La Sapienza nel 1989 e poi specializzazione nella valutazione e nel trattamento psicologico dei disturbi del sonno. Docente alla facoltà di medicina dell’Università La Sapienza e all’Istituto […]
    Invia una domanda