insonnia e depressione

    DOMANDA

    mia figlia,22 anni,soffre d’insonnia da diversi anni con conseguente depressione.Non vogliamo usare psicofarmaci e volevamo sapere se oltre alla terapia psicologica si può affiancare una terapia alternativa. Abbiamo provato il melasin, un misto di valeriana biancospino etc in compresse, la tintura madre ma senza alcun risultato. Cosa ci consiglia?

    RISPOSTA

    Gentile Signora,
    i disturbi di insonnia e di depressione sono fortemente correlati e non è sempre facile capire quale è la causa e quale l’effetto. Il risultato è che vanno affrontati entrambi. Riguardo al problema depressivo le consiglierei senz’altro, data anche la giovane età di sua figlia, di sostenerla con un’adeguata psicoterapia che la possa aiutare ad affrontare tutti i disagi che la condizione depressiva comporta. Riguardo all’insonnia il problema può essere affrontato mediante l’assunzione di blandi antidepressivi che spesso, anche per brevi periodi, possono essere di importante ausilio nell’interrompere il circolo vizioso: “mancanza di sonno-disturbo d’umore- mancanza di sonno”. In questo caso le consiglierei un consulto specialistico nel più vicino centro di medicina del sonno (www.sonnomed.it) che le possa consigliare un farmaco efficace sia per aumentare la continuità del sonno che il livello dell’umore. Esistono alcune sostanze fitoterpiche “alterantive” che possono agire sull’umore, per esempio l’iperico o sulla stabilizzazione dei ritmi del ciclo-sonno veglia, come per esempio la melatonina. Il Melasin-up è una combinazione di queste due sostanze che può essere all’uopo di ausilio. Non so se è la sostanza fitoterapia che avete già provato, ma il problema dei farmaci alternativi è proprio questo che i risultati sull’efficacia sono meno noti e spesso dipendono dalla qualità del prodotto.

    Alessandra Devoto

    Alessandra Devoto

    TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEI DISTURBI DEL SONNO. Psicologa, esperta in medicina del sonno dell”Associazione italiana di medicina del sonno (Aims). Nata a Roma nel 1964, laurea in psicologia all’Università La Sapienza nel 1989 e poi specializzazione nella valutazione e nel trattamento psicologico dei disturbi del sonno. Docente alla facoltà di medicina dell’Università La Sapienza e all’Istituto […]
    Invia una domanda