Insonnia psicologica o fisiologica?

    DOMANDA

    Salve dottoressa,
    soffro di insonnia da oltre tre anni a causa di alcune tentate violenze. Sono stata in cura da uno psicologo, con cui mi sono trovata benissimo, il quale mi ha assicurato che tutto quello che potevamo fare l’avevamo fatto. Il mio sonno è in continuo miglioramento, anche se lento. Da restare sveglia tutta la notte con attacchi di panico, ora riesco anche alle volte a dormire 6/7 ore di seguito, mi sento serena interiormente ma il mio fisico è totalmente debilitato. Sono perennemente stanca, soffro di tensione muscolare, di attacchi improvvisi di fame, di sonnolenza diurna che mi costringe a coricarmi anche al pomeriggio.
    Secondo lei la mia insonnia che è nata come post-traumatica dopo tre anni di stress al mio fisico, può essersi trasformata in insonnia “fisiologica”? Un insonnia post-traumatica può indurre poi anche un insonnia causata da malfunzionamenti dell’organismo, una volta superato il trauma? In caso affermativo, secondo lei che esami posso fare per capire se il mio rimane ancora solo un problema psicologico e non fisiologico?
    Grazie e buon lavoro.

    RISPOSTA

    Gentile Signora,
    l’insonnia è un disturbo del sonno che per definizione ha connaturati aspetti psicologici e fisiologici; quindi nel suo caso di un disturbo del sonno notturno da stress post-traumatico non parlerei di una trasformazione della natura dell’ insonnia. Direi invece che lei ha già fatto molto, con il percorso psicoterapico intrapreso per curare il suo benessere cercando di superare il trauma subito. Ciò, come lei stessa riferisce, ha già portato a un notevole miglioramento nella qualità del suo sonno notturno se riesce a dormire per 6/7 ore in maniera continuativa. Tuttavia se fisicamente lei è ancora molto provata è possibile cha abbia ancora dei sintomi diurni associati alle difficoltà di sonno che ha avuto, quali stanchezza e sonnolenza. Per valutare come migliorare ulteriormente il suo sonno e lenire le conseguenze diurne di un’eventuale fragilità di sonno residua le consiglierei comunque di rivolgersi al più vicino Centro di Medicina del Sonno (www.sonnomed.it) dove le possono dare indicazioni su ulteriori valutazioni per inquadrare meglio il suo attuale problema di sonno ed eventualmente indicare strategie per migliorare la regolazione del sonno e il rilassamento fisico.

    Alessandra Devoto

    Alessandra Devoto

    TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEI DISTURBI DEL SONNO. Psicologa, esperta in medicina del sonno dell”Associazione italiana di medicina del sonno (Aims). Nata a Roma nel 1964, laurea in psicologia all’Università La Sapienza nel 1989 e poi specializzazione nella valutazione e nel trattamento psicologico dei disturbi del sonno. Docente alla facoltà di medicina dell’Università La Sapienza e all’Istituto […]
    Invia una domanda