integratori e diabete tipo 1

    DOMANDA

    Salve, ho 45 anni e il DM1 da 7, svolgo attività fisica 6 giorni la settimana alternando pesi (lavoro intenso max 50 minuti) e running (aerobico max 50 minuti). Credo fortemente negli integratori in quanto tali, perché prima di essi vengono sana alimentazione, metodologia di allenamento, recupero/riposo. Sono alto 177 cm e peso circa 90 kg, ho una buona massa muscolare e con le formule reperibili sul web, il mio BMI è 28%, ma anche volendo essere ottimisti, considerandolo 25% ci sono un po di chili da perdere. So di problematiche dei diabetici molto sportivi legate al cortisolo o di acidi essenziali e amminoacidi insulino-mimetici. A tal proposito Le chiedo quali dei seguenti integratori che ho intenzione di assumere sono consigliabili e quali non:
    Acetil L Carnitina, L Glutammina, Acido Alfa Lipoico, Acido Linoleico Coniugato, Omega 3, Cromo Picolinato, Amminoacidi ramificati (BCAA), Proteine del siero del latte isolate (WPI), Multivitaminico/minerali.In attesa di una Sua risposta mi è gradita l’occasione per porgere cordiali saluti.

    RISPOSTA

    Gentilissimo,
    non vi sono problemi nel diabete di tipo 1 ad assumere modiche quantità di integratori con proteine, a patto che la funzione renale e la microalbuminuria siano normali.
    Come consiglio generale non vi è però bisogno di queste integrazioni molto “gettonate” nelle palestre, promosse dalle aziende del parafarmaco, ma prive di giustificazioni scientifiche solide. Nel complesso, quelli che lei riporta, non hanno nessuna evidenza scientifica di esseri utili, ma non sono neppure sconsigliabili.
    Il mio suggerimento è di seguire un’alimentazione sana e varia tutti i giorni, cosa più che sufficiente ad un’attività sportiva anche intensa.
    Non esiti a contattarmi se avesse ancora necessità di chiarimenti.
    Cordiali saluti
    Dott. Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda