polliuria,sete intensa,maschio 31 anni:diabete?

    DOMANDA

    Egregio professore, Le scrivo in merito al mio compagno,che da un paio di settimane ha un disturbo molto fastidioso. Lui ha 31 anni,è sempre stato in ottima salute, fa un lavoro molto pesante (operaio specializzato strade, asfaltature), gode di ottimo appetito,mangia moltissimo ma non ingrassa ed ha uno stile di vita molto sano (no fumo,alcool molto moderato). Da un paio di settimane soffre di polliuria, sia diurna sia notturna, mi riferisce di non avere alun dolore ne prima ne durante la minzione, solo un frequente bisogno di urinare, cui seguono minzioni abbondanti di tipo trasparente. Ciò avviene 3-4 volte durante la notte ed ogni 1-2 ore al massimo di giorno. Come unico altro sintomo mi riferisce sete molto intensa di acqua fresca. Al bere segue dopo 10 minuti la minzione, che se non subito soddisfatta gli provoca perdita di alcune gocce di pipì. Aggiungo che la madre, di 72 anni, soffre di diabete, anni fa iniettava insulina, ora non più, non so altro ma se serve posso informarmi. Che esami mi consiglia di fargli fare? Grazie per la sua cortese attenzione, cordiali saluti,
    Giorgia

    RISPOSTA

    Buongiorno sig.ra Giorgia,
    i primi esami da fare sono la glicemia e la glicosuria (ricerca dello zucchero nelle urine), per escludere un diabete in fase di scompenso, il quale comunque avrebbe dato una perdita di peso.
    Se questi esami dovessero essere negativi bisogna ricercare altre cause, come il diabete insipido che è la carenza dell’ormone antidiuretico, se però esiste questo sospetto è meglio rivolgersi ad endocrinologo, perché è una diagnosi complessa.
    Terza ipotesi da considerare è la polidipsia psicogena, ovvero una compulsione a bere dovuta a una forma di nevrosi o di depressione, condizione non rara per la quale però è opportuno sentire l’opinione del medico di famiglia.
    Non esiti a contattarmi se avesse ancora bisogno di chiarimenti.
    Con i migliori saluti.
    Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda