DOMANDA
Buongiorno sono una donna
di 37 anni sono alta 1.70 e peso 59 chili nella mia famiglia è presente il diabete di tipo due (mamma zia nonna) io ho avuto il diabete gestazionale in entrambe le mie gravidanze le bimbe sono nate sane( pesavano sotto i 3 chili alla nascita). Ho il glucometro in casa e da dicembre 2016 misurando la glicemia a digiuno sporadicamente ho notato che si stava alzando ( 100/118) io anche in gravidanza la glicemia l’avevo più alta sempre e solo al mattino a digiuno. Da allora mi sono messa a dieta insieme a mio marito io ho perso 9 chili lui 11 però la glicemia a digiuno risulta lo stesso alterata non solo la mia ma anche quella di mio marito che non ha familiarità andiamo da 100 a 118! Abbiamo ridotto drasticamente zucchero raffinato farine bianche e dolci faccio tutto in casa e nonostante questo non ho i risultati sperati. Faremo lemoglobina glicata prossima settimana ma il mio medico di base non è preoccupato. Ora la cosa strana è che se mangio con attenzione e la sera non mangio carboidrati la mia glicemia al mattino è alta tipo 110 se mi concedo una pizza al mattino la glicemia è 100 perché? Ultima domanda ho provato la glicemia a digiuno anche alla mia bimba di 4 anni ed era 98 secondo lei potrebbe essere a rischio?
Grazie mille
RISPOSTA
Gentile Signora,
dall’insieme dei dati che riporta penso che lei abbia un’alterata glicemia a digiuno. La componente genetica e famigliare è determinante per cui, anche se la perdita di peso è positiva, non si riesce ad azzerare completamente l’alterazione. Può essere utile fare una OGTT (curva da carico glicemico) per vedere la sua risposta glicemica a 2 ore.
Stia comunque serena. Non deve far nulla di più: mantenga un peso basso, limiti ma non abolisca gli zuccheri a rapido assorbimento. Verifichi di avere pressione, colesterolo e trigliceridi a posto. Non fumi e cerchi di essere attiva fisicamente.
Non esiti a contattarmi qualora avesse acora bisogno di chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott. Carlo B Giorda