risvegli notturni

    DOMANDA

    gentile dott.Alessandra,ho da tempo periodi in cui ho risvegli notturni,si tratta nello specifico di un risveglio alle 4/5h del mattino,inizialmente tali risvegli mi mettevano angoscia perchè li collegavo psicologicamente a malattie di tipo fisico,ma poi mi sono accorta che ad esempio nei momenti di non/disoccupazione lavorativa, il sonno tendeva a regolarizzarsi,ho quindi preso in considerazioni la possibilità che siano dovuti a stress. attualmente si sta per avvicinare un momento di grande cambiamento,anche se in età adulta infatti vivo ancora coi miei e tra un po andrò a vivere col mio compagno(aggiungo che da anni i miei stanno vivendo una situazione economica difficile).da quando sono di nuovo disoccupata e avendo ricambiato i miei ritmi,ho di nuovo questi risvegli e ora ho volevo chiederle se questi risvegli possano essere collegati ad un disturbo bipolare,avendo letto cose in merito.so di non avere mai avuto i sintomi più eclatanti tipici di questo disturbo, piu che altro i miei problemi sono sempre stati di natura ansiosa,però a volte nei siti vengono date dedescrizioni cosi sfumate di tale disturbo che una persona come me “moderatamente”(!) ansiosa può farsi venire qualche dubbio!le mando i miei più cordiali saluti e grazie

    RISPOSTA

    Gentile Signora,
    il suo disturbo di sonno caratterizzato da un risveglio anticipato sembrerebbe essere un problema intermittente associato, come giustamente dice lei, a momenti di stress di vario genere (disoccupazione, preoccupazioni famigliari, possibili cambiamenti relazionali e esistenziali), a cui lei reagisce con un problema di sonno.
    Il disagio psicologico che plausibilmente lo sostiene andrebbe valutato approfonditamente con un consulto di tipo psicologico. Certamente potrebbe esservi un fattore ansioso che ha un ruolo nel suo problema di sonno, ma potrebbe esservi anche un fattore di tipo depressivo. rispetto al disturbo bipolare di tipo affettivo invece nutrirei qualche dubbio perché per incorrere in questo tipo di problema umore e sonno dovrebbero avere un andamento tipicamente altalenante che lei non mi sembra descriva. Tuttavia solo un’approfondita valutazione di tipo psicologico la può aiutare a capire il tipo di disagio sottostante e il tipo di trattamento migliore per affrontarlo.

    Alessandra Devoto

    Alessandra Devoto

    TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEI DISTURBI DEL SONNO. Psicologa, esperta in medicina del sonno dell”Associazione italiana di medicina del sonno (Aims). Nata a Roma nel 1964, laurea in psicologia all’Università La Sapienza nel 1989 e poi specializzazione nella valutazione e nel trattamento psicologico dei disturbi del sonno. Docente alla facoltà di medicina dell’Università La Sapienza e all’Istituto […]
    Invia una domanda