Se mia madre ha sofferto di diabete, mi ammalerò anch’io?

    DOMANDA

    Sono Domenico e ho 54 anni. Avendo letto un suo articolo riguardo al diabete di tipo 2 mi è venuto un dubbio. Dopo aver fatto gli esami di routine del sangue la glicemia a digiuno è risultata 100 e ripetendola dopo 3 mesi di accurata dieta ed esercizio fisico si è riconfermata. L’ho ripetuta dopo 2 mesi ed è risultata 86. Avendo avuto sempre una glicemia a digiuno tra i 75-80 mi sono chiesto avendo anche un rapporto di familiarità col diabete (mamma) sono destinato alla patologia o posso fare altro per scongiurarla?

    RISPOSTA

    Gentile Domenico,
    se ha una famigliarità per diabete tipo 2 (madre) ha maggiore probabilità di diventarlo anche lei, ma non la certezza. Deve fare quel che ha già fatto: controllare l’alimentazione, fare attività fisica e non mettere peso. Così evita (o ritarda il più possibile) la comparsa del diabete.
    86 di glicemia a digiuno è un valore ottimo.
    Non esiti a contattarmi se avesse ancora bisogno di chiarimenti.
    Con i migliori saluti.
    Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda