ultimo quesito sull’aumento della glicemia a digiuno

    DOMANDA

    La ringrazio delle cortesi risposte come sempre molto chiare e utilissime ! Mi rimane però un interrogativo cruciale: in un anno la mia glicemia a digiuno è salita da 106 a 123 mg, e vorrei comprendere perché. Nell’ultimo anno ho osservato la stessa dieta del precedente, qualche strappo in autunno con gli insaccati, ma in compenso ho mangiato pesce tre volte la settimana diminuendo la carne. Unica differenza, i 2-3 bicchierini di vodka post cena per quasi un anno, che su Sua indicazione ho abolito !

    Sono stati loro a provocare l’impennata a 123 ? oppure è stato un evento occasionale ? O che cosa potrebbe essere ? Lei comprende che un aumento tale, anche se ho piena fiducia nelle Sue rassicurazioni generali , mi pone interrogativi….

    Un’ultima cosa: la raccomandazione che fanno tutti i medici, nel caso di iperglicemia, di non assumere alimenti grassi come formaggio, carni, ecc è un’indicazione generale oppure questi alimenti possono indirettamente alzare la glicemia ?

    Con l’assicurazione che dopo questi quesiti la …… lascerò in pace, Le rinnovo i miei sentimenti di stima e completa fiducia.

    RISPOSTA

    Gentile lettore,

    senza dubbio sarebbe utile ricontrollare la glicemia 2-3 volte e vedere se davvero c’è una “tendenza” alla risalita.

    Tenga presente che, nonostante si faccia tutto correttemente, anche solo l’invecchiamento riduce la capacità del pancreas di produrre insulina.

    In caso di iperglicemia si consiglia di limitare i grassi per non aumentare il peso corporeo e per ridurre il rischio cardiovascolare. Salumi, formaggi e carni NON hanno nessun effetto diretto sulla glicemia.

    Non esiti a contattrami qualora avesse ancora bisogno di chiarimenti.

    Cordiali saluti

    Dott. Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda