cromatina


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici. La cromatina costituisce corpi più o meno filamentosi, le cui caratteristiche variano con il variare dello stato funzionale del nucleo. Si parla di eterocromatina quando i filamenti rimangono più spiralizzati anche nel nucleo durante l’interbase del ciclo cellulare, di eucromatina quando il filamento cromosomico è despiralizzato e rigonfio. Chimicamente la cromatina è costituita fondamentalmente da DNA legato a proteine basiche (istoni e protamine), e da una quota minima e assai variabile di RNA. Vedi cromosomi.