Alessandro Camporese

    Alessandro Camporese

    ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.

    Le risposte del Dott. Alessandro Camporese

    sopravvivenza hiv

    Gentilissimo professore, innanzitutto la ringrazio moltissimo per la risposta. Però la mia domanda riguardava proprio il tempo di sopravvivenza dell’hiv all’interno dell’ano, se lo stesso è come quello che si avrebbe all’esterno (quindi pochissime ore).Glielo chiedo perhè ritengo l’ano un luogo “umido”. Sò che nell’ano c’è ph acido e che questo va ad uccidere lo […]
    Leggi la risposta del medico...

    malattie a trasmissione sessuale

    Buongiorno, frequento da meno di un mese una ragazza e finora non ci sono stati rapporti, se non baci. Lei mi ha detto di soffrire sporadicamente di herpes labialis e di essere stata operata qualche tempo fa per papilloma virus. Quale tipo di prevenzione mi consiglia? Il preservativo mi protegge al 100%? Per l’herpes, la […]
    Leggi la risposta del medico...

    sopravvivenza hiv

    Gentilissimo Professore, volevo farle alcune domande circa la sopravvivenza del virus hiv. Su molti siti c’è scritto che l’hiv sopravvive poche ore al di fuori dell’organismo. Volevo capire se al di fuori dell’organismo vuol dire fuori dalla persona malata di hiv, oppure in generale fuori dal corpo umano? Mi spiego meglio ho avuto qualche volta […]
    Leggi la risposta del medico...

    rischio contagio hpv

    Gentile Professore Camporese, la mia nuova ragazza mi ha detto che 8 mesi fa ha avuto un ceppo hpv trattato con laserterapia e terapia farmacologica. Le successive visite ginecologiche anche con test approfonditi (colposcopia ad esempio) non hanno evidenziato problemi. Ora vorrei sapere lei resta portatrice anche senza presenza di condilomi. Cioè rischierò sempre il […]
    Leggi la risposta del medico...

    faringite e febbricola 3

    Salve dott.Camporese, sono ancora la ragazza di 24 anni con “faringite e febbricola”; mi scuso per i miei numerosi consulti,ma sinceramente volevo il parere di uno specialista visto che il mio infettivologo mi ha subito liquidata dicendomi che avevo una faringite cronica senza fare ulteriori accertamenti..Alla conclusione che si tratti effettivamente di un’infezione da mycoplasma […]
    Leggi la risposta del medico...