Alessandro Camporese

    Alessandro Camporese

    ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.

    Le risposte del Dott. Alessandro Camporese

    Ureaplasma urealyticum positiva

    Buongiorno dottore! O fatto la cura con Josamicina per sette giorni che mi a prescritto la mia ginecologa .dopo rifatto il tampone risultato non è cambiato: Ureaplasma urealyticum positiva:10.e4ucc/ml Cosa devo prendere aiutatemi? Grazie.
    Leggi la risposta del medico...

    Contagio da culliningus

    Salve ho praticato due volte un culliningus ad una ragazza sieropositiva in cura. Posso essere stato contagiato?
    Leggi la risposta del medico...

    Nuova terapeutica per la Clamidia

    Gent.issimo Prof. Camporese, alcuni giorni fa ho letto un articolo relativo ad un nuovo schema terapeutico utilizzato per la cura della Clamidia. Questa terapia definita “sequenziale” che a quanto pare risulta essere molto efficace prevede l’alternanza di due antibiotici diversi (che vanno assunti mattina e sera per circa 20 giorni) a cicli di cinque,sei giorni […]
    Leggi la risposta del medico...

    Rischio contagio mst

    Salve scusate se vi disturbo, vorrei avere delle rassicurazioni visto che online non ho trovato niente di soddisfacente. 15 gg fa ho avuto un rapporto omosessuale protetto con profilattico sia orale che anale. Il mio unico dubbio nel rapporto è stato nella penetrazione anale dove, il compagno occasionale, ha usato la sua saliva come lubrificante […]
    Leggi la risposta del medico...

    Tampone vaginale per ricerca micoplasma

    Buongiorno Dottor Camporese vorrei esporle il mio dubbio, ho effettuato un tampone vaginale per ricerca di micoplasma , ureaplasma, tricomonas, stafilococchi, miceti e clamidia. Tutti negativi tranne l ureaplasma, il mio dubbio è sulla clamidia la quale è stata ricercata sul secreto vaginale con metodo immunocromatografico. Io sapevo che la clamidia si ricercasse sul tampone […]
    Leggi la risposta del medico...