Alessandro Camporese

    Alessandro Camporese

    ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.

    Le risposte del Dott. Alessandro Camporese

    Ureaplasma Urelatycum

    Gentile dott. Camporese, Sono un uomo di 30 anni, le chiedo cure alternative non antibiotiche per curare l Ureaplasma carica batterica maggiore di 10.000. Sto provando D Mannosio, Bicarbonato, Mirtilli rossi, Kefir e tutto cio che ho trovato su Internet tranne che l uva ursina che ha pesanti controindicazioni P.S ho gia fatto una cura […]
    Leggi la risposta del medico...

    chiedo aiuto

    ciao sono Cristina ho 33 ani e da poco mi hanno depistato ureaplasma con carica microbica 10.000 unita il medico mi ha detto di prendere claritromicina 2 al di per 7 e di stare calma,ma con le ricerche fatte mi risulta che e un po poco non preoccuparmi.gli chiedo il suo consiglio ,vorrei sapere se […]
    Leggi la risposta del medico...

    dubbi test hiv

    Salve ho fatto il test ed è risultato negativo… ma ho letto che il test è per vedere se si ha l’hiv, posso escludere anche l’aids… aspetto vostre risposte… grazie
    Leggi la risposta del medico...

    Timore di contagio hiv

    Gentile dottore, le scrivo perché nel corso degli ultimi due anni – nel corso dei quali ho avuto difficoltà sul piano relazionale – ho frequentato numerose volte dei centri massaggi (ora sto serenamente affrontando la questione con la mia psicoterapeuta). In queste occasioni non ho mai avuto rapporti penetrativi. Ho ricevuto masturbazione a fine massaggio […]
    Leggi la risposta del medico...

    hpv orale

    Gentile Dottoressa Sono a scriverVi perché recentemente sono angosciata da un dubbio (fondato) relativamente al papilloma virus (cavo orale). Ho avuto una relazione piuttosto lunga (terminata ad ottobre 2014) con una donna affetta da Hpv (diagnosticato nel 2011/2012).Abbiamo praticato sesso orale. Dall’anno scorso la persona risulta negativa al papilloma virus. Mi chiedevo se potevo essere […]
    Leggi la risposta del medico...