ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Gentile Dottore,mia moglie, e suppongo anch’io, ha hpv ceppo 18.Lei sta facendo i trattamenti del caso, invece io non sto facendo nulla.Nonostante sia andato da 4 o 5 specialisti,dopo la visita, nessuno ha ritenuto necessario fare almeno la ricerca del virus su di me…tanto all’uomo /etc etc.La cosa mi lascia davvero perplesso.Vengo al dunque.Ieri durante […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio Dottore,sono una donna di 36 anni, io sono positiva all’ hpv ceppo 18 e sto valutando gli altri aspetti oltre a quello ginecologico.Ho fatto una visita otorinolaringoiatrica, il primario che mi ha visitata con apposito strumento non ha rilevato segni di lesioni.Mi ha detto però che ho una forma di tonsillite cronica che secondo […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dottore, volevo chiedere un suo parere riguardo la mia situazione. Ho avuto un rapporto sessuale non protetto e dopo 9 giorni ho avuto febbre, diarrea, brividi e qualche dolore muscolare specialmente dietro il collo. Per quanto riguarda i linfonodi non saprei in quanto non ho idea di come fare per vedere se siano ingrossati. […]
Leggi la risposta del medico...
Salve, sono una giovane trapiantata di fegato (causa epatite autoimmune), perciò una paziente immunodepressa e due anni e mezzo fa ho scoperto di essere affetta da mycoplasma ureaplasma. Le scrivo perché sono DISPERATA, non so più a chi rivolgermi e come fare per risolvere la mia situazione, che nel mio caso è complicata dal fatto […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile dott. mi hanno riscontrato tramite tampone vaginale la presenza di ureaplasma urealiticum ancora circa un mese e mezzo fa, con carica batterica superiore a 10 alla quarta…..mi da bruciore, fastidio tipo punzecchio a livello vulvo-vaginale. Ho intrapreso la terapia con lactobacilli a livello locale……sto un pò meglio , ma ogni tanto, in particolare nella […]
Leggi la risposta del medico...