ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Salve e grazie in anticipo per l’eventuale risposta. La domanda è di pura logica e vorrei una risposta equivalente se possibile. MST ESCLUSE:: tutte quelle che si possono trasmettere con lo stesso rischio anche solo con saliva (es epatite B) o per contatto pelle (es herpes) o a seguito di rapporti oro-anali (non pratico). Ovviamente […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore,ho effettuato di recente il tampone vaginale, poichè avevo dei disturbi, ed è risultato positivo all’Ureaplasma Urealyticum. Premetto che sono reduce da un lungo periodo di stress fisico e mentale, ma che di norma godo di buona salute……..di solito non prendo mai farmaci e ho raramente avuto disturbi vaginali. Il ginecologo, che inizialmente si […]
Leggi la risposta del medico...
Sto leggendo con interesse il suo libro vulvo vaginiti e vaginosi, e vorrei chiederle alcune delucidazioni su aspetti non chiari. Innanzitutto post bruciore vaginale durato due giorni ho fatto uno screening in laboratorio analisi ed è venuto fuori Ureaplasma concentrazione 10^4. Sintomi, a parte il bruciore iniziale, è solo un lieve prurito esterno, no perdite […]
Leggi la risposta del medico...
Salve, sono un ragazzo di 39 anni.a gennaio del 2014 ho avuto un rapporto anale senza preservativo, non ci sono state perdite di sangue, con una ragazza e le ho praticato il cunnilingus.Nel frattempo ho avuto una leggera influenza di 2 giorni, un’otite catarrale con tosse e catarro bianco che ancora persiste.Ho fatto 2 volte […]
Leggi la risposta del medico...
Salve, sono un ragazzo di 30 anni, durante controlli sono risultato positivo S-Anticorpi anti Herpes simplex 1/2 IgG 25.1, S-Anticorpi anti Herpes simplex tipo 2 IgG 0.5. Gia in terapia con Aciclovireg 400. La mia domanda e’: Il virus herpes e’ debellabile completamente dal corpo? devo prestare particolare attenzioni in famiglia? tipo bere in bicchieri […]
Leggi la risposta del medico...