ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Egregio Prof. Camporese,Vorrei chiederle, gentilmente, un parere in merito alla mia situazione. Io sono un uomo di 39 anni e nel 2005 ho fatto sesso con una donna. Il rapporto fu protetto, ma io stupidamente feci un cunnilingus sprotetto. Pochi giorni dopo iniziai ad avere alcuni sintomi: ugola leggermente arrossate, dopo un paio di settimane […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno,vorrei cortesemente avere un’informazione riguardo al papilloma virus:circa un mese fa il mio Pap Test evidenzia la possibile presenza di HPV, faccio la colposcopia e questa fortunatamente risulta negativa. Questo significa che il virus non si è ancora manifestato oppure che il mio corpo sta reagendo bene e lo sta combattendo da solo, esatto? Ripeterò […]
Leggi la risposta del medico...
Salve, ho fatto un tampone vaginale e faringeo è risultato positivo allo staphylococcus aureus ho letto, nella risposta che ha dato ad un ragazzo 21 enne che ha praticato sesso orale, che lo staphyloccoccus non va trattato con gli antibiotici e allora quale consiglio può darmi per curarlo? Grazie
Leggi la risposta del medico...
Gentile professore,Le scrivo perché a seguito della lettura del Suo libro “Vulvo vaginiti e vaginosi” mi sono recata presso gli ambulatori di Pordenone ad eseguire un tampone vaginale (manifestavo bruciori, leucorrea e dovevo valutare se era ancora presente la candita), da cui è emerso positività all’ Ureaplasma parvum ed un ph di 4,4. Purtroppo il […]
Leggi la risposta del medico...
Gent. Dott. Camporese,sono uomo italiano di 36 anni.Un anno e mezzo fa, a seguito di un rapporto orale occasionale non protetto, ho subito una piccola lacerazione del frenulo, apparentemente senza conseguenze (poco sanguinamento e fisionomia pressoché inalterata). In realtà, da quel giorno ho riscontrato una fastidiosa e costante infiammazione al pene. Inizialmente arrossamenti al glande, […]
Leggi la risposta del medico...