Direttore del dipartimento di scienze mediche e riabilitazione a indirizzo endocrino-metabolico e del laboratorio di ricerche diabetologiche dell’istituto Auxologico di Milano. Nata a Milano si è laureata in Medicina nel 1975 e si è specializzata in endocrinologia nel 1978. Membro di numerose società scientifiche ha pubblicato centinaia di lavori su riviste internazionali.
Le risposte del Dott. Cecilia Invitti
durante lo screening di controllo della glicemia alle ore 11 quindi non a digiuno, mi e’ stato riscontrato il valore di 125.Le chiedo se e’ preoccupante e come posso abbassarlo.Ho 72 anni e peso kg per un’altezza di 170 cm.grazie e saluti
Leggi la risposta del medico...
Ho 68 anni e la glicemia dagli ultimi esami è risultata di 111 mg(val normali 60-110)..Ho da sempre avuto la glicemia nella norma,e precisamente nel 2005 avuta sempre glicemia nella norma,e cioè nel 2009:96.Nel 2010:98.Nel 2011:99.Nel 2012:110.E da considerare il valore 111 un seganle di allarme?Vanno fatti altri esami per approfondire.Va preso qualcosa o va […]
Leggi la risposta del medico...
Cortesemente Le chiedo quanto segue: da circa due anni ho il diabete tipo 2 non prendo alcuna medicina (metaformina)la domanda : se la glicemia era 154 e quella glicata 8.3poi dopo un anno glicemia 134 e la glicata 7.2 ,perche’ l’ultime analisi dello scorso mese di luglio la glicemia e’ scesa a 124 e quella […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dott.ssa, mi chiamo Simone, sono di Ancona ed ho 41 anni, ed è’ da poco più di un anno che mi è’ stato diagnosticato un diabete mellito di tipo 1.Ho esordito con una emoglobina glicata di 14, poi 9,5 poi 6.7 poi 7.2 poi 8.3 poi 8,8Probabilmente il diabete era già da due o […]
Leggi la risposta del medico...
Buonasera Dott.ssa., sono in gravidanza alla 30 settimana. Il 24 maggio 2013 dovevo fare la curva glicemica ma mi è stato fatto solo il primo prelievo a digiuno in quanto la basale è risultata 91 mg/dl (rif : inf a 91). In più nelle urine è stato trovato glucosio 30 mg/dl (rif: inf a 10) […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Cecilia Invitti
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido