TUMORI DELL’APPARATO DIGERENTE. Responsabile dell’unità semplice di epatologia della divisione di gastroenterologia del Policlinico di Padova. Nato a Padova nel 1953, si è laureato in medicina nel 1978 e si è specializzato in gastroenterologia nel 1982 e in oncologia nel 1985. È professore associato di gastroenterologia al dipartimento di scienze chirurgiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova.
Le risposte del Dott. Fabio Farinati
Buongiorno dottore, mio zio è stato operato il 14 dicembre per un cancro al colon retto. Attualmente ha l’ano artificiale. Mia mamma vorrebbe andare a trovarlo (ora è a casa) e vorrebbe portargli qualcosa. Puo’ dirmi cosa puo’ mangiare senza avere disturbi? Molte grazie Daniela Prof F.Farinati
Leggi la risposta del medico...
Mio nonno tempo fa fu operato per un tumore allo stomaco,dove se non ricordo male gli fu asportato anche il colon. Vorrei sapere se è un tumore ereditario e che quindi di conseguenza anche mio padre è possibile che possa andare incontro a quessta malattia. Documentandomi su internet sembra che debba andare sicuramente incontro a […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio Dottore mangio tutti i giorni a colazione fette biscottate con marmellata o ricotta. Navigando qua e là su internet ho letto in vari siti che le fette biscottate fanno male per la tostatura con cui vengono preparate, sprigionano delle sostanze cancerogene. Ma è vero questo?E poi per quanto riguarda l’acrilamide contenuto nelle patate, c’è […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore innanzitutto grazie per avermi risposto.Su un altro sito scientifico ho letto che la familiarità aumenta il rischio di tumore del 5%, è vero? Mia madre ha 56 anni,lievemente in sovrappeso,colesterolo un pò alto, non ha mai fumato e prende le pasticche per la pressione alta. Mio padre non ha mai fumato,prende Rytmonorm 450 […]
Leggi la risposta del medico...
La ringrazio per il suo cortese riscontro. Le preciso che HER2 alla data del 20.12.11 uno po’ vecchio era negativo. In sede di biopsia con tac guidata del 20/09/12 HER-2 negativa; TAC 31/07/12 segnala formazione in sede anessiale con aspettto misto solido cistico immodificato utero aumento della lesione secondaria in sede ovarica non comparsa di […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Fabio Farinati
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido