SPECIALISTA IN TUMORI CEREBRALI E NEURONCOLOGIA CHIRURGICA. Direttore del dipartimento di neurochirurgia e della I divisione di neurochirurgia della Fondazione istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Si è laureato in medicina all’Università Statale di Milano nel 1988 e si è poi specializzato in neurochirurgia. Dal 1997 al 2000 ha lavorato presso il dipartimento di neurochirurgia della Johns Hopkins medical school di Baltimora (Stati Uniti). È poi rientrato in italia, presso l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, ma ha mantenuto il ruolo di assistant professor presso il dipartimento di neurochirurgia della Johns Hopkins.
Le risposte del Dott. Francesco Dimeco
Stimato Dottor Dimeco,le scrivo questa mia dettato dall’impotenza e dalla disperazione ma soprattutto dalla speranza..In questo momento c’è un paziente di 33 anni ricoverato da 9 giorni in neurorianimazione al policlinico di milano per un aneurisma con riversamento sanguigno cerebrale , i medici hanno tentato di rimuovere l’ematoma ma le dimensioni dello stesso erano troppo […]
Leggi la risposta del medico...
Buogiorno dottore mi chiamo Giovanni ho 37 anni e vivo a Milano e dal 8 di dicembre che sono bloccato a letto per colpa di un infiammazione del nervo sciatico,ho fatto per prima punture di voltaren e muscorin per poi passare al cortisone..senza aver ottenuto beneficio,ho fatto da pochi giorni una risonanza magnetica e stò […]
Leggi la risposta del medico...
Mio marito a seguito di visita occasionale neurologica e di elettromiografia è stato indirizzato ad effettuare RMN cerebrale per comprendere meglio la causa di una leggera paralisi del VII nervo facciale. La RMN ha individuato una lesione non meglio specificata al Ponte di Varolio. E’ stato indirizzato all’esecuzione di ulteriore RMN con spettroscopio che ha […]
Leggi la risposta del medico...
gentile dottore che accoglie la mia richiesta, ho 51 anni ,come gia’ precisato nell’oggetto in seguito ad esame eseguito con sequenze SE e FSE pesate in T1 e T2 nel piano sagittale e con sequenza T2 FSE sul piano assiale in corrispondenza di livelli selezionati, risulta:Erniazione posteriore mediana diffusa (prevalentemente paramediana sinistra) tra l4-l5 discendente […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Francesco Dimeco
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido