Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato-
Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di
Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in
Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia dopo un’esperienza di 3 anni e mezzo presso l’MD
Anderson Cancer Center di Houston (Texas, USA), nel 2006 ha acquisito anche la
specializzazione in Oncologia Medica. Ha al suo attivo più di 200 pubblicazioni ed è
presidente dell’Associazione Davide Soligo Onlus (www.adsonlus.org) per il
miglioramento del rapporto medico-paziente.
Le risposte del Dott. Francesco Onida
Gentile dottore, Ho 37 anni ed ho un valore di ferritina a 369, alt 42, ma ast, ggt, creatinina, bilirubina totale e tempo prototrombina valori giusti. Ho anche colesterolo a 272 e trigliceridi a 217. Volevo chiederle se, come dice il mio medico di base, non è da preoccuparsi e semmai se inerente ai grassi. […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno, ho 72 anni e pochi gg fa ho ricevuto l’esito dell’emocromo, notando un aumento dei linfociti rispetto ai neutrofili, fatto che non era mai successo e un aumento anche degli eosinofili. Le riporto i risultati: WBC 7.48 (x10 alla terza/microlitro) v. riferimento 4.00-10.00 NEUT# 2.84 (1.80-8.00) NEUT% 37.94 (35.00-80.00) LYMPH# 3.46 (1.5-4.00) LYMPH% 46.26* […]
Leggi la risposta del medico...
Sono talassemica dalla nascita, talassemia minor, che mi causa stanchezza (non riesco a lavorare più di 4 ore al giorno). Nel Gennaio 2020 sono stata operata per un carcinoma al seno, nell’aprile ho fatto la radioterapia, poi controlli ogni tre mesi e ormoni (mammografia genn. 2021 non ha evidenziato recidive), che ancora continuano. Mi cura […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dottore, le premetto che sono una persona estremamente ansiosa. Da circa 2-3 anni presento dei linfonodi ingrossati uno in zona collo, uno in zona inguinale e uno (forse, perchè non riesco a capire se si tratta di un osso, es. il mastoide, un pò più sporgente o di un linfonodo) dietro l’orecchio. I primi […]
Leggi la risposta del medico...
Buonasera, ho 55 anni ad agosto e da tre anni ho scoperto di avere una sospetta componente monoclonale in beta, il valore è rimasto invariato per fortuna…vorrei sapere se posso fare il vaccino antinfluenzale e quello per il covid 19. La ringrazio in anticipo. Buonasera.
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Francesco Onida
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido