Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato-
Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di
Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in
Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia dopo un’esperienza di 3 anni e mezzo presso l’MD
Anderson Cancer Center di Houston (Texas, USA), nel 2006 ha acquisito anche la
specializzazione in Oncologia Medica. Ha al suo attivo più di 200 pubblicazioni ed è
presidente dell’Associazione Davide Soligo Onlus (www.adsonlus.org) per il
miglioramento del rapporto medico-paziente.
Le risposte del Dott. Francesco Onida
Buongorno vorrei un suo parere su glie sami del sangue svolti l’altro giorno. L’unico valore un po sballato è stato i globuli rossi 5.8 (4.5-5.5) mentre emoglobino 16 (14-18) e ematocrito 49.3 (42-52), piastrine 324 (130-400). Volevo sapere se devo preoccuparmi o meno. Grazie
Leggi la risposta del medico...
Buonasera professore, sono una ragazza di 31 anni molto preoccupata , ho fatto una serie di esami periodici per il lavoro e sono completamente perfette a parte la dicitura delle elettroforesi delle proteine in cui dice : tracciato con quadro oligoclonale in zona gamma. Mi può spiegare cosa significa? Mi devo allarmare? Tra l’altro i […]
Leggi la risposta del medico...
Salve, sono una ragazzo di 43 anni, affetto da tiroide di Hashimoto e da qualche anno i risultati degli esami del sangue rilevano valori dei globuli bianchi fuori dal range di riferimento. Dalle analisi risultano soprattutto i neutrofili ad essere particolarmente bassi 1.76 in un riferimento da 2.00 a 7.50. Le mostro gli ultimi esami: […]
Leggi la risposta del medico...
Buonasera dottore, ho appena fatto le analisi del sangue come ogni anno, ed ho verificato che il valore della proteina S libera è di poco sotto i valori di riferimento, ossia, il 55%. Premetto che io soffro di iperomocisteinemia, dovuta ad un mutazione genetica che impedisce l’assorbimento della folina. Tengo sotto controllo il valore con […]
Leggi la risposta del medico...
Ho 58 anni da dieci anni ho scoperto di avere la mutazione Come terapia prendevo la folina da 5 mg poi ho saputo che dovevo assumere Prefolic da 15mg alternando 2 mesi si e 2 no. Attualmende prendo integratore folico . Ora sono nel dubbio, cosa mi consiglia? I miei figli anche loro con questa […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Francesco Onida
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido