Marco Pagani

    Marco Pagani

    ESPERTO IN PATOLOGIE DELL’ESOFAGO. Responsabile del servizio di fisiopatologia esofagea a indirizzo chirurgico della Fondazione Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. Nato a Milano nel 1960, ha studiato all’università Statale, laureandosi nel 1985. Si è poi specializzato in chirurgia dell’apparato digerente e in chirurgia generale. Dal 1992 ha indirizzato i suoi studi verso le patologie dell’esofago, seguendo i progressi della chirurgia, che consentono oggi interventi mininvasivi su questo organo. È responsabile del servizio di fisiopatologia esofagea a indirizzo chirurgico della Fondazione ospedale Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano.

    Le risposte del Dott. Marco Pagani

    diverticolite

    Ho mia mamma di 80 anni che soffre di diverticolite. Ha preso i fermenti lattici e normix senza alcun miglioramento. Il ventre è sempre gonfio. Vorrei sapere dove potrebbe recarsi per una visita in quanto sia il medico di base che quello che ha in cura per la diverticolite non riescono a venirne a capo. […]
    Leggi la risposta del medico...

    feci nerastre

    buongiorno. SRVGP mason nel 1992 By pass gastrico funzionale nel 2006 Laparocele periombelicale da by pass nel giugno 2010 sono arrivato in UK mercoledì, nessun problema feci od altro. la sera dopo ho avuto un lieve mancamento con calo pressione,premetto che sono iperteso in concomitanza con feci nere. aggiungo che da una settimana prendevo antinfiammatori […]
    Leggi la risposta del medico...

    metaplasia intestinale e a displasia ghiandolare

    Avrei bisogno di un suo consulto mi può mandare un recapito mail per farle visionare in toto il mio quesito. La ringrazio anticipatamente.
    Leggi la risposta del medico...

    helicobatter

    Caro Dottore, Volevo chiederle se per la cura dell’helicobatter sono necessari esclusivamente gli antibiotici considerato che essendo pesanti il fisico potrebbe non sostenerli La ringrazio in anticipo Saluti, Monica
    Leggi la risposta del medico...

    ernia iatale

    caro dottore grazie per la sua risposta.la gastroscopia risale a circa un anno fa.in che modo la quasi scomparsa del reflusso puo’ determinare un peggioramento della situazione?ho fatto una visita dal cardiologo circa sette anni fa.cosa mi puo’ dire del mio dolore dietro la schiena in corrispondenza dello sterno?
    Leggi la risposta del medico...

    CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Marco Pagani

    Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto Seleziona un modulo valido