Paolo Vinciguerra

    Paolo Vinciguerra

    CHIRURGIA REFRATTIVA. Responsabile dell’unità di oculistica all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Nato a Milano nel 1953, si è laureato in medicina e chirurgia all’università degli Studi del capoluogo lombardo, dove si è anche specializzato in oftalmologia. Pioniere nell’uso del laser a eccimeri per la correzione della miopia, ha sviluppato strumenti e metodiche per la diagnosi e la cura delle malattie corneali.

    Le risposte del Dott. Paolo Vinciguerra

    intervento cataratta

    Buongiorno Professore, durante la visita di controllo al secondo giorno dopo intervento di cataratta a mia zia hanno diagnosticato :pieghe di discemet. Ho chiesto informazionu e mi hanno detto che è un problema di cornea e nient’altro. Mi hanno fissato un altro controllo tra 5 settimane. Significa che l’intervento non è riuscito bene. Ci saranno […]
    Leggi la risposta del medico...

    spessore corneale

    Volevo chiederle se lo spessore di 512 micron e’ sufficiente per fare un ritrattamento con intralasik,in precedenza avevo fatto una prk.La ringrazio e la saluto.
    Leggi la risposta del medico...

    Centri di eccellenza in Italia

    40 anni,elevata miopia,intervento (in aprile) per grave distacc di retina OD + vitrectomia.Dopo operaz., a OCT e all’esame oculare la retina è anatomicamente perfettam. aderente(!), SOLO che tuttora non vedo bene (figure distorte, un pò rimpicciolite, ecc.). Referto PEV + ERG Flash Patt.:”risposte corticali normali con fisiolog incremento dei tempi di picco per frequenze speciali […]
    Leggi la risposta del medico...

    PRK e secchezza oculare

    Egregio Prof./dr. Sono un signore che si è sottoposto a PRK, per solo miopia, al solo occhio DX (-3.50) due anni fa, rimane da operare l’occhio SX (-3.25). Sono contrario alla LASIK e sue varianti.Ora sto soffrendo di secchezza oculare all’occhio operato e altro.Come riportato dalla stampa esiste una certa relazione tra secchezza oculare e […]
    Leggi la risposta del medico...

    Quale laser?

    Buongiorno, le scrivo per sapere se, in chirurgia refrattiva, la scelta del laser è determinante per correggere un difetto piuttosto che un altro. Io ho effettuato il laser prk all’incirca 12 anni fa per correggere una miopia di circa 4,5 gradi per occhio. Esito dell’intervento: il destro è stato ipercorretto diventando così astigmatico e ipermetrope […]
    Leggi la risposta del medico...

    CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Paolo Vinciguerra

    Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto Seleziona un modulo valido