Stefano Fanti

    Stefano Fanti

    ESPERTO IN MEDICINA NUCLEARE. Professore associato di medicina nucleare all’Università di Bologna. Nato a Bologna nel 1964, si è laureato e specializzato in medicina nucleare all’Università di Bologna. Dirige il centro Pet al policlinico S. Orsola – Malpighi di Bologna e la scuola di specialità di medicina nucleare all’Università di Bologna.

    Le risposte del Dott. Stefano Fanti

    rx tubo digerente

    Gent.mo Prof.Fanti,mi chiamo Carlo e dovrei fare una rx tubo digerente completa a doppio contrasto.Vorrei sapere per cortesia,se sono tante le radiazioni che andrei a ricevere?cordialita’
    Leggi la risposta del medico...

    risonanza magnetica all encefalo con contrasto

    riscontro di alcune minute alterazioni dell intensita di segnale t2 poste in sede sottocorticale frontale d ambo i lati prive di contrast enhancement e pertanto di verosimile natura gliosico-aspecifica.riscontro in sede cortico-sottocorticale temporale a sinistra di una tenue immagine di contrast enhancement senza edema ne segni di compressione:il reperto non trova riscontro nelle sequenze di […]
    Leggi la risposta del medico...

    Radioterapia effetti su persone vicine

    Mio suocero si sta sottoponendo a un trattamento di radioterapia a Cesena, il mio dubbio e preoccupazione è il seguente; al ritorno vado a prenderlo io e mia moglie noi abbiamo due figli di 4 e 6 anni, che ci aspettano a casa e la mia preoccupazione è che noi possiamo portare delle radiazioni che […]
    Leggi la risposta del medico...

    radioterapia nelle persone anziane

    egr prof, le scrivo per chiederle un parere sugli effetti immediati e tardivi neurologici-cognitivi-cerebrali, che può produrre una radioterapia pan encefalo(su tutto il cervello) di mia madre che ha 75 anni:con dose giornaliera di 1,8GY per 20 sedute per un totale di 36GY in un mese.Mia madre è stata operata all’encefalo per esportare radicalmente un […]
    Leggi la risposta del medico...

    Rischio Raggi X in Aritmologia

    Egregio Professore, sono studente di medicina e dopo essermi stata diagnosticata una sindrome da preeccitazione ventricolare (WPW), ho deciso di effettuare uno studio elettrofisiologico. Ho l’età di 21 anni. Durante lo studio, per meglio comprendere il tragitto dell’elettrodo, sono utilizzati come ausilio dei raggi che vengono proiettati nella regione toracica, variando di volta in volta […]
    Leggi la risposta del medico...

    CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Stefano Fanti

    Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto Seleziona un modulo valido