Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).

    Le risposte del Dott. Tino Casetti

    Diverticolosi ed alimenti

    Egregio Professore buon giorno, a seguito di una Tac alle vie urinarie mi è stata riscontrata una diverticolosi. Mi è stato detto di evitare frutta e verdure che contengono semini onde evitare che qualcuno si fermi nel diverticolo e scatenare una diverticolite, quindi debbo eliminare pomodoro crudo, kiwi, fagiolino, uva, fichi d’india etc? Grazie per […]
    Leggi la risposta del medico...

    febbricola crampi

    Buongiorno,ho 43 anni e 7 anni orsono sono stato sottoposto a gastroplastica x mrge e ernia jatale. 3 mesi fa, dopo un pranzo in un ristorante, ho accusato crampi nella zona bassa dell’addome, forte nausea (con la gastroplastica non posso rimettere) e febbre intorno a 38 (durata 3 gg) con eruttazioni e flautolenze e dissenteria […]
    Leggi la risposta del medico...

    dolore al ventre

    da alcuni giorni sto soffrendo di un dolore al ventre lato sinistro appena sopra il pube.tale sensazione di costipazione mi crea anche fenomeni di bisogno di urinare spesso.ho fatto una colonscopia ma non è emerso nulla. chiedo suo parere in merito a quanto occorsomi.
    Leggi la risposta del medico...

    Colite?

    Salve. Da circa 6 mesi soffro di continui dolori allo stomaco, che appaiono e scompaiono casualmente prima o dopo i pasti. All’inizio pensavo fosse gastrite, ma da circa 1 mese la frequenza di questi episodi è aumentata e a ciò si sono aggiunti altri sintomi: prima costipazione e poi diarrea preceduta da forti coliche intestinali. […]
    Leggi la risposta del medico...

    yogurt e fermenti lattici

    egregio dottore, soffro di rettocolite ulcerosa, che mi è stata diagnosticata quasi sei anni fa, ora prendo ancora il Pentasa, ma sto abbastanza bene, volevo domandarLe,i fermenti lattici che ingeriamo con lo yogurt sono gli stessi che compriamo in compresse in farmacia?Inoltre volevo chiederLe,visto che soffro di intolleranza al lattosio, per lo meno così credo, […]
    Leggi la risposta del medico...

    CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Tino Casetti

    Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto Seleziona un modulo valido