Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).

    Le risposte del Dott. Tino Casetti

    problemi di digestione lenta

    Poichè da 4 mesi soffro di dispepsia(peso sullo stomaco e frequenti eruttazioni subito dopo i pasti),ho fatto recentemente una gastroscopia il cui referto è stato il seguente: ESOFAGO:Impronta diaframmatica a 38 cm, giunzione squamocolonnare a 34 cm dalla rima orale: ernia iatale evidente con iperemia del tratto distale senza lesioni circoscritte. STOMACO:piloro normotonico,non lesioni mucose, […]
    Leggi la risposta del medico...

    Anticorpi Anti Cellule Parietali Gastriche

    Gent.mo Professore la ringrazio per la risposta precedente. Il nostro Curante riferisce che se i valori degli anticorpi in oggetto rimangono al minimo, come nel caso di mia moglie, (valaore 15 rif. fino a 10) non creano problemi anche perchè ci sono laboratori che danno come valori di rif. fino a 20. Lei cosa pensa […]
    Leggi la risposta del medico...

    digestione

    soffro di attacchi d’ansia. si blocca stomaco, non riesco a eruttare. poi erutto per ore e molto forte. ho 35 anni, ho sofferto di panico, e stress,. quale rimedio per eliminare l’aria o è digestione lenta? non so più quali alimenti evitare! GRazie marzia
    Leggi la risposta del medico...

    Anticorpi anti Cellule parietali gastriche

    Egregio Professore mia moglie, anni 40, affetta da tiroidite hashimoto in eutiroidismo ha eseguito gli anticorpi in oggetto, risultati positivi valore 15 (rif. fino a 10). A maggio 2010 aveva eseguito, con esito negativo, antigliadina, antitransglutaminasi e antiendomisio. Ad ottobre 2010 aveva fatto gastroscopia esito gastrite. Ha eseguito, anche, emocromo con formula regolare. Le chiedo […]
    Leggi la risposta del medico...

    Dolore dopo la gastroscopia

    E’ possibile che dopo aver effettuato la gastroscopia il paziente dopo circa due ore ha dolore alla bocca dello stomaco? e anche dolori spastici? Da che cosa può dipendere? DIAGNOSI: GASTRITE E HELICOBACTER PYLORI GRAZIE
    Leggi la risposta del medico...

    CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Tino Casetti

    Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto Seleziona un modulo valido