SPECIALISTA IN EPILESSIA. Professore ordinario di neurologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nato a Reggio Calabria nel 1954, si è laureato e specializzato in neurologia all’Università di Napoli. Si è specializzato anche in elettrocefalografia clinica all’Università di Aix-Marseille, in Francia. Dirige l’unità di neurologia e il centro regionale epilessie all’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria. Si occupa soprattutto di epilessia, cefalea e ictus.
Le risposte del Dott. Umberto Aguglia
buon giorno professore. sono il sig. giampiero, le scrivo a proposito di un esame che mio figlio andrea di anni 12 a fatto il giorno 27 gennaio di elettroencefalogramma. nel 2009 la diagnosi era la seguente: esame eeg migliorativo rispetto al precedente del 21/11/2007. permangono attualmente aspetti irritativi sulle derivazioni fronto-temporali di entrambi gli emisferi. […]
Leggi la risposta del medico...
Il 25 novembre scorso la mia auto è stata tamponata molto violentemente da un furgone. Il forte impatto mi ha proiettato verso il retro della mia auto, causando la rottura dello schienale del sedile ed ho battuto con la parte posteriore del capo senza fratture. Ho perso conoscenza per poco tempo, forse qualche minuto. Agli […]
Leggi la risposta del medico...
buona sera dottore sono il fratello di un ragazzo di 27 anni affetto da sindrome di lennox ,all’eta di 2 anni sono apparsi le prime crisi epilettiche che al’ epoca i dottori chiamavano micro clonie,essi dicevano che con lo sviluppo mio fratello sarebbe quarito,invece piu e cresciuto piu la malattia e peggiorata,le crisi sono aumentate, […]
Leggi la risposta del medico...
Gent.le Dottore, mia figlia ha 4 anni e mezzo, da marzo abbiamo iniziato la cura in quanto abbiamo riscontrato delle crisi di assenza (circa 10 secondi ha lo sguardo nel vuoto per poi riprendere l’attività sospesa).Abbiamo iniziato con zarontin 10ml al giorno, ma le crisi quotidiane erano sempre presenti;a giugno abbiamo inserito 250mg di depakin, […]
Leggi la risposta del medico...
buona sera professore. sono il sig. caldarelli da terni. le volevo chiederle una cosa molto importante riquardante l’assunzione del tegretol. mio figlio a un problema di piccola epilessia dovuta dalla mancanza del pianto spontaneo alla nascita, per questo motivo adesso assume 1 compressa da 250 mg al mattino ed una alla sera. mio figlio adesso […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Umberto Aguglia
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido