Alessandro Camporese

    Alessandro Camporese

    ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.

    Le risposte del Dott. Alessandro Camporese

    Mascheramento sifilide da terapia antibiotica

    Gentile professore Volevo sapere se l’assunzione di un antibiotico può falsare un esame sierologico della sifilide o può mascherare soltanto i sintomi che una persona può manifestare tipo sifiloma , eruzioni cutanee ed linfonodi gonfi etc. Se la risposta è positiva, dopo quanti mesi andrebbero ripetuti gli esami del sangue per avere una negatività certa? […]
    Leggi la risposta del medico...

    Possibile infezione uretrale

    Gentilissimo Dott. Camporese è dal mese di Novembre 2012 che dopo un rapporto sessuale (mea culpa) non protetto è iniziato per me un vero e proprio calvario; già dal giorno dopo si è manifestata un’uretrite per la quale sono andato immediatamente da un urologo, il quale mi ha diagnosticato una prostatite, dopo circa tre mesi […]
    Leggi la risposta del medico...

    mycoplasma hominis

    Buongiorno dottore In seguito ad una PCR per malattie a trasmissione sessuale mi hanno riscontrato la positività al mycoplasma hominis.Volevo sapere se questo batterio può essere la causa di uno scricchiolio persistente e costante, quando muovo la testa, che accuso da oltre 3 mesi alla nuca lato sx, con il muscolo elevatore della scapola che […]
    Leggi la risposta del medico...

    Diagnosi di lue

    Buongiorno Dottorecirca due mesi fa,dopo una donazione ho ricevuto le analisi consuete e su queste era indicato un esito positivo (valore test 1.22) al test di lue a seguito era riportata la frase “test non confermato, possibile errore di laboratorio, riperere gli esami” a distanza di un mese sono ritornata dal medico del centro donazioni […]
    Leggi la risposta del medico...

    Prurito scroto e tagliettini

    Preg.mo, ho 43 anni. Premesso che mi devo far visitare da uno specialista, Le evidenzio il problema: da ca. un mese ho inizialmente avvertito prurito nella zona inferiore dello scroto; mi grattavo spesso, irritandomi. Di poi, ho notato una certa secchezza della pelle in quella zona che si staccava a mo’ di scagliette, con la […]
    Leggi la risposta del medico...