ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Buonasera Dott.re, sono una ragazza di quasi 30 anni. A marzo 2012 ho scoperto di avere il virus del HPV tipo 16, con lesione squamosa intraepiteliale della cervice di alto grado (H-SIL), circonferenziale, estesa ai colletti ghiandolari, trattata ad aprile 2012 con elettroconizzazione.Da allora fino ad oggi, ho eseguito pap test e colposcopie ogni 3 […]
Leggi la risposta del medico...
salve, io e la mia ragazza abbiamo praticato spesso sesso orale non protetto. Stiamo insieme da piu’ di sette anni ormai ed in generale godiamo di buona salute, abbiamo rispettivamente 28 e 26 anni. Da poco siamo venuti a conoscenza di questo rischio nel praticare questo tipo di rapporto non protetto, ma nonostante siamo una […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno,sono una signora di 58 anni che dal 2011 le è stata diagnosticata una infezione ha HPV postitivo per tipizzazione HPV52+ HPV2 esame eseguito con tecnica :PRC.nel definire meglio la situazione sono stata sottoposta a pap test che ha rilevato FLOGOSI e terapia antiflogistica. Successivamente è stata esguita Colposcopia che ha rilevato:epitelio atroficoGSC non visibileColpiteTest […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore,la scorsa settimana ho effettuato un test hiv come normale esame preconcezionale (in realtà credevo di essere incinta, ma si trattava di un falso allarme). Il test immunoenzimatico riportava questo esito “risultato al limite”; di seguito era riportato il risultato di un secondo test (Western blot) e l’esito era “non reattivo”. Preciso che nè […]
Leggi la risposta del medico...
Buonasera Dottore,ho 41 anni e da oltre 20 combatto con vaginiti, candide, dolori, fastidi e disagi enormi. L’ultimo tampone ha riscontrato la clamidia, ma paradossalmente il precedente tampone (anch’esso con ricerca di clamidia) risultava negativo, e in tale lasso di tempo non ho avuto alcun rapporto (o contatto di qualsiasi genere) sessuale. Vivo a Milano […]
Leggi la risposta del medico...