ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Buona sera, grazie della disponibilità dataci, desideravo sapere se, riguardante il papilloma virus, i seni nasali e paranasali sono mucose poco recettive al virus, cioè mucose in cui il papilloma virus raramente attecchisce (dicono che non abbia una conformazione idonea all’hpv) al contrario della mucosa vaginale e anale.In attesa di una v/a risposta le porgo […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile dottore,le pongo una domanda su un dubbio che da ieri mi tiene in ansia. Io ho due bimbi piccoli che spesso giocano in terra e poi vengono in braccio. solo che io in questi giorni ho il ciclo mestruale, e andando in bagno ho dovuto abbassarmi i pantaloni toccandoli dove loro ci poggiano le […]
Leggi la risposta del medico...
Qualche settimana fà ho donato il sangue per la 15esima volta e dopo qualche settimana mi chiamano dal centro per richiedere un nuovo campione di sangue dicendomi che volevano vederci chiaro su un valore, oggi vado a ritirare i risultati e questo è ciò che trovo scritto: Sifilide: la debole reattività riscontrata soltanto al test […]
Leggi la risposta del medico...
Gent.mo Prof Camporese, vorrei chiederle quali sono le possibiili cause dell’orzaiolo sulle palpebre dell’occhio e come va curato. Grazie
Leggi la risposta del medico...
Gent. Le Dottor Camporese,dopo 15/20 giorni da un evento a rischio contagio hiv ho riscontrato linfoadenopatia e tonsille ipertrofiche ed eritematose che perdurano tutt’ora (a distanza di 50 giorni dall’evento), ho effettuato a 40 giorni:– Emocromo, ves, pcr, test per mts: tutto ok– test hiv 1-2: Negativo– PCR cDNA hiv provirus: Negativo– Tipizzazione linfocitaria: T […]
Leggi la risposta del medico...