ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Buongiorno Dottore.Ad ottobre ho avuto un rapporto con una persona conosciuta in un locale che è stato protetto sempre da preservativo tranne i preliminari reciproci(che pensavo a rischio nullo,anche se alcuni affermano il contrario;ho 22 anni e le preciso che anche con ragazze fisse ho sempre usato il preservativo).La mia paura è data da un […]
Leggi la risposta del medico...
Gent.le Dott. Camporese, il mio compagno (con il quale ho sempre avuto rapporti non protetti)ha riscontrato la presenza di una piccolissima verruca genitale già trattata dal suo dermatologo. Per il momento io non ho notato la presenza di alcuna lesione nella mia zona genitale ma so che queste vengono scatenate dal papilloma virus. Sono molto […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile professore, Ho 38 anni e ho subito un isterectomia causa adenecarcinoma cervice 6 cm con linfadenectomia pelvica sistemica.Non mi è stato fatto nessun controllo del virus hpv.Ho dei dolori nella parte bassa dell’esofago dopo i pasti, che risalgono ancora prima dell’intervento e che i medici mi hanno messo in collegamento con un reflusso biliare […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dottore, le espongo il mio contatto a rischio: 40 giorni fa ho avuto un rapporto protetto con una prostituta. A fine rapporto io mi tolgo il preservativo con una mano, lei prende un pacchetto di fazzoletti con la mano che aveva usato per lubrificarsi la vagina con la saliva e per toccarsi, sempre la […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno Dottore, la ringrazio per la risposta. Purtroppo però molti donatori irresponsabilmente usano l’Avis per farsi i controlli dopo comportamenti a rischio. Quindi le chiedevo nella modalità che le ho descritto se esiste la possibilità di trasmissione non tenendo conto della sicurezza dei donatori. Grazie ancora. Saluti
Leggi la risposta del medico...