SPECIALISTA IN TUMORI CEREBRALI E NEURONCOLOGIA CHIRURGICA. Direttore del dipartimento di neurochirurgia e della I divisione di neurochirurgia della Fondazione istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Si è laureato in medicina all’Università Statale di Milano nel 1988 e si è poi specializzato in neurochirurgia. Dal 1997 al 2000 ha lavorato presso il dipartimento di neurochirurgia della Johns Hopkins medical school di Baltimora (Stati Uniti). È poi rientrato in italia, presso l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, ma ha mantenuto il ruolo di assistant professor presso il dipartimento di neurochirurgia della Johns Hopkins.
Le risposte del Dott. Francesco Dimeco
Recidiva di neurinoma. In Sicilia hanno fatto fare spola, tra neurochi. e otorinolaring. mettendomi in stato di confusione dicendomi che non sono in grado di intervenire e potrei perdere uso braccio sx. Mi chiedo e Vi chiedo se affermazione plausibile. RM tecnica FSE, FLAIR, seq T1 e T2, piani assiali e coronali. Neoformazione spiccatamente iperintensa […]
Leggi la risposta del medico...
buongiorno dottore, ho 46 anni e due anni fa sono stato operato ad un’ernia discale con ottimi esiti,purtroppo la tardiva diagnosi precedente mi ha procurato la semiparesi del nervo popliteo esterno gamba destra,ora a due anni dall’intervento ho ancora una semiparesi del nervo che mi impedisce di alzare con forza e completamente il piede durante […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dr DiMeco, ho 34 anni e la RMN ha evidenziato un’ernia l5 s1 con discopatia che mi provoca fastidio sopratutto la mattina appena sveglio. Una volta alzato il dolore sparisce ma non riesco comunque a riposare bene la notte. Preoccupato ho ho fatto tre visite specialistiche presso un neurochirurgo e poi due ortopedici. Il […]
Leggi la risposta del medico...
Salve, sono una ragazza di 23, per circa un mese ho avuto mal di schiena, però il dolore era sopportabile e quindi non ho assunto farmaci ma per capire l’origine del dolore ho fatto la risonanza magnetica e questo è quanto emerge: ridotto segnale in T2 per fenomeni di disdratazione del disco intersomatico L4 L5, […]
Leggi la risposta del medico...
a mia madre 71 anni è stato diagnosticato un osteoangioma alla spina dorsale il medico mi ha parlato di una forma tumorale benigna senza evoluzioni,e senza cura vorrei avere maggiori informazioni ed eventualmente suggerimenti di cura. GRAZIE
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Francesco Dimeco
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido