Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di celiachia.
Le risposte del Dott. Gabriele Riegler
Gentile Dottore, mio padre, 80enne, dopo esame istologico che ha accettato presenza di adenocarcinoma prostatico (gleason 4 + 4) si è sottoposto a Tac pelvi addome al fine di accertare l’estensione metastatica dello stesso a ghiandole e organi prossimi alla prostata. Dall’esame è risultato – unico dato preoccupante – quanto segue: “Lieve ispessimento parietale del […]
Leggi la risposta del medico...
Buonasera dottore sono una signora di 39 anni ,a gennaio ho partorito una bimba e a febbraio ho inviato a sentire disturbi al fianco destro e stomaco.il gastroenteologo mi disse che era un reflusso biliare ,non sapendo cosa fosse sono stata tranquilla perché non era nessun cattivo male.Ma poi andando su internet sono iniziati i […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno dottore, ho 40 anni appena compiuti e da circa due mesi soffro di disturbi da reflusso. I sintomi che ho sono questi: senso di pesantezza al torace, raucedine, a volte fitte alla schiena. Una notte mi è capitato anche un episodio di bruciore. Il medico di base mi ha prescritto pantoprazolo 40 mg al […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dottore, ho 43 anni. Nel 2010, a seguito di un’ ecografia effettuata per disturbi digestivi, mi furono diagnosticati tre calcoli alla colecisti, curati con Deursil per circa un anno e mezzo. Fino ad oggi non ho avuto nessun sintomo particolare ad eccezione di un episodio di colecistite acuta tre anni fa (pareti ispessite di […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dottore, il mio compagno ha eseguito una gastroscopia ed in seguito ad una specifica analisi è risultato positivo all’helicobacter (che sta accuratamente curando). Vorrei capire se questo tipo di batterio può essere trasmesso e se, dunque, dovrò fare anche io esami specifici per verificarne un’eventuale contagio. Grazie
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Gabriele Riegler
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido