Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).

    Le risposte del Dott. Tino Casetti

    gastrite helicobacter

    diagnosi mucosa gastrica antrale,gastrite cronica superficiale,con helicobacter pyolori positivo++.Mi curo da tre mesi con pantopan 40, mi anno consigliato altri tre mesi,i disturbi persistono alla panci,schiena, fastidio a deglutire, fastidio nella parte sinistra del petto e leggere a destra.sopratutto mattino e dopo cena,sono nella norma questi fastidi.
    Leggi la risposta del medico...

    esame feci

    Buongiorno, riporto l’esito dell’ esame chimico fisico delle feci appena ritirato: CARATTERE POLTACEOREAZIONE ACIDAFLORA IODOFILA +–SAPONI ASSENTIGRASSI NEUTRI ASSENTIFIBRE MUSCOLARI INDIGERITE ++-AMIDO INDIGERITO ++-ACIDI GRASSI ASSENTI potreste per cortesia darmi una mano ad interpretare quei simboli + e -?non è allegata alcuna legenda e quindi non si capisce se i valori vadano bene.cosa stanno a […]
    Leggi la risposta del medico...

    colon irritabile con alvo alterno

    Egr:Prof. Mi scuso del disturbo.Vorrei farle un paio di domande: io ho 58 anni e soffro dicolon irritabile con alvo alterno tendente piu’ a feci mollicce che stitiche. prendo o enterolactis o benefibra. Ilmio medico mi dice di buttare tutto visto che arricchisco solo le case produttrici e mangiare frutta e verdura e stare tranquillo […]
    Leggi la risposta del medico...

    pancia gonfia ed emorroidi

    Sono un ragazzo di 25 anni e ho notato da almeno un anno che mi capita spesso di avere la pancia gonfia ed emmorroidi. Lei cosa mi consiglia di fare? la ringrazio in anticipo
    Leggi la risposta del medico...

    bicchiere d’acqua

    Salve Dottore sono sempre Cinzia la ragazza del bicchiere d’acqua. Purtroppo e’ da circa 2 mesi che soffro di tale disturbo e vorrei tanto mi fosse passato nell’ arco di qualche giorno . Mi e’ stato detto che potrebbe essersi formato un edema dovuto al trauma subito dal bicchiere d’acqua bevuto troppo violentemente. Chi ne […]
    Leggi la risposta del medico...

    CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Tino Casetti

    Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto Seleziona un modulo valido