Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
Le risposte del Dott. Tino Casetti
Ho 45 anni e nella gastroscopia c’è: cardias beante, esofagite classe A, lieve ristagno biliare e note di gastrite cronica. Per questo prendo tutti i giorni Riopan a pranzo e cena e Lansoprazolo 1 settimana al mese.Vorrei sapere se posso prendere 1 Cardioaspirin gastroresistente 1 volta al giorno a pranzo (quindi assieme al Riopan).Grazie mille, […]
Leggi la risposta del medico...
Buonasera,mio figlio (12 anni) ha sempre avuto un intestino molto attivo, ha sempre fatto la cacca due-tre volte al giorno. Ultimamente è capitato più volte che abbia avuto dolori improvvisi alla parte alta della pancia, a volte con vomito a volte senza, ma sempre seguiti da abbondante cacca molto molle (una volta di colore nero). […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno Dottore,Ho 69 anni e da 40 anni soono diabetico ben controllato con ipoglicemici. Soffro di stitichezza con periodi di 4-5 giorni e molti gas intestinali. Alcuni miei conoscenti affermano di avere risolto tali problemi bevendo eslusivamente acqua ionizzata alcalina prodotta da uno ionizzatore acquistato in un negozio di prodotti coreani. Ritiene utile a tal […]
Leggi la risposta del medico...
Buon giorno professore.Da circa 6 anni soffro di tensione addominale, stipsi alternata a scariche, spasmi notturni e ultimamente una sensazione come di blocco al di sotto del diaframma. Con il vega test mi avevano diagnosticato una candida intestinale o sistemica. La prescrizione di dieta senza lieviti, zuccheri (anche i cereali) e alcool e prodotti naturali […]
Leggi la risposta del medico...
Egr.Dott.Casetti , le scrivo per mia moglie Lucia di 65 anni , con un problema da sempre di stipsi , riscontrato colon dolico e tempo di transito negativo dopo 7 giorni con tutti i marcatori nel tratto sigma retto.Dopo si è verificato un episodio di citamegalovirus , seguito da una rettocolite ulcerosa e per finire […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Tino Casetti
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido