Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).

    Le risposte del Dott. Tino Casetti

    reflusso gastrointestinale

    Mia madre ha problemi di reflussi gastrointestinali e per questo ha fatto varie gastroscopie. Le è stato rilevato un rossore all’esofago dato dal fatto che i reflussi gastrici risalgono. Ora sono due anni che non fa piu la gastroscopia, è un pò stanca di questi esami ma mio padre è preoccupatissimo del fatto che possa […]
    Leggi la risposta del medico...

    informazione

    scusi ho fatto un ‘ecografia dove risula non versamenti liberi e/o saccati in atto dell’addome superiore.r.a.diffuso e marcato meteorismo intestinale.mancato svuotamento gastrico a 60 il mio problema e’ che ho forti mal di testa che si placano solo con il vomito
    Leggi la risposta del medico...

    informazione

    Gentile prof. Casetti, Io per motivi di salute (ah il cuore) ho anche dovuto fra le altre cose dovuto smettere di fumare. Mangio molto ma molto di questo e’ verdura e frutta. e poi in tutta la giornata mangio altre cose.e poi prendo anche lo psyllio. Io ho fatto una colonscopia totale 6 anni fa’ […]
    Leggi la risposta del medico...

    Informazione

    Egr. Prof. Io uso una bustina da 4 gr al giorno la mattina di psyllium. Io vado bene d’intestino tutte le mattine senza sforzo. Io ho fatto una colonscopia totale risultata tutta negativa 6 anni fa’. Volevo chiederle se e quando rifare la colonscopia (a me dissero 10 anni x’ senza familiarita’) e vorrei un […]
    Leggi la risposta del medico...

    MORBO DI CROHN.

    Egr.Prof.faccio rifer.al consulto del 19.09.12 relativo a mio figlio di anni 12 per colite ulcerosa. Ho ritirato il referto istologico: 1)mucosa gastrica oxintica nella norma. Negativa la ricerca HP.2)Frammenti di mucosa ileale con focale ulcera aftoide, marcatissimi aspetti linfangectasici,con evidenti linfocitostasi e con fenomeni degenerativi/rigenerativi dell’epitelio criptico con incrementata attività mitotica e focale atrofia dei […]
    Leggi la risposta del medico...

    CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Tino Casetti

    Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto Seleziona un modulo valido