ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Gentile Dottore, ad integrazione della mia precedente domanda (con medesimo titolo), sono a specificarle che il materiale in oggetto non era sicuramente disinfettante, in quanto quello utilizzato era clorexidina alcoolica, quindi incolore. Oltre a far presente lo spiacevole accaduto alla struttura sanitaria coinvolta, esistono rischi concreti di contagio? Inoltre, se con i guanti sporchi di […]
Leggi la risposta del medico...
Gentilissimo Dottore, con la presente sono a chiederle delucidazioni in merito ad un fatto avvenuto oggi. Premetto che sono infermiere e presto particolare attenzione a qualsiasi dettaglio, a maggior ragione nel mio lavoro. In sostanza mi sono recato oggi presso un laboratorio analisi privato per eseguire esami ematici di routine. Ho subito notato che l’infermiere […]
Leggi la risposta del medico...
Salve, a seguito di rapporto (metà marzo circa) che ho capito dopo essere a rischio (rapporto completo con prostituta orale e vaginale… ma la prostituta ha fatto sentire i denti durante l’orale e temo abbia forato il preservativo apposta anche se lo stesso non si è squartato) malgrado numerosi test negativi di quarta generazione (ultimo […]
Leggi la risposta del medico...
Grazie dottore per la sua celere risposta nei primi tamponi i lattobacilli erano assenti e se non sotto mia insistenza nessuno mi ha mai dato insieme all’antibiotico dei fermenti lattici… Dopo un mese e mezzo che ho fatto dicloflor elle diciamo che anche se bassa adesso i lattobacilli ci sono… Adesso sto iniziando un altro […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio dottore Il mio primo giorno delle ultime mestruazione è il 4 novembre 2017. Il 18dicembre 2017 ho effettuato esami del sangue per CMV con i seguenti risultati: Igg 100 Igm negativo La ginecologa mi ha dunque rassicurata dicendomi che ho contratto il virus prima della gravidanza. A seguito di un raffreddore il 3 aprile […]
Leggi la risposta del medico...