SPECIALISTA IN TUMORI CEREBRALI E NEURONCOLOGIA CHIRURGICA. Direttore del dipartimento di neurochirurgia e della I divisione di neurochirurgia della Fondazione istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Si è laureato in medicina all’Università Statale di Milano nel 1988 e si è poi specializzato in neurochirurgia. Dal 1997 al 2000 ha lavorato presso il dipartimento di neurochirurgia della Johns Hopkins medical school di Baltimora (Stati Uniti). È poi rientrato in italia, presso l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, ma ha mantenuto il ruolo di assistant professor presso il dipartimento di neurochirurgia della Johns Hopkins.
Le risposte del Dott. Francesco Dimeco
Gentile Professore,Mio marito è stato operato dal Prof.Ammannati a Osp.Careggi(FI) il 13.03.10 – Riscontrato glioma primitivo – dopo un mese da operazione iniziato radioterapia e TEMODAL orale 130 mg.e sempre Dintoina 3 volte al dì – Dopo 21 applicazioni per piastrine basse bloccata la cura sia di radio che di Temodal – iniziato per 3 […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore,come può essere trattato un meningioma del nervo ottico che per adesso provoca annebbiamento della vista? Può essere asportato o trattato con radioterapia senza provocare una perdita della vista? la paziente ha avuto quattro anni fa l’asportazione di tre meningiomi ed uno è comparso ed è stato trattato con radio terapia di recente. La […]
Leggi la risposta del medico...
Gent.mo Dott.DiMeco,Le scrivo per esporLe il caso di mio padre (68aa). E’ stato operato in dic 2008 per stenosi del canale vertebrale lombare ed ernia del disco intervertebrale (discectomia L3-L4 per via interlaminare sx e foraminotomia L4-L5 sx, per una sindrome della cauda con ritenzione urinaria e tenesmo ed asportazione del disco). Purtroppo, però, dopo […]
Leggi la risposta del medico...
Sono una donna di anni 70,in discreta salute eccetto la meningiomatosi frontale rilevata da un risonanza magnetica del massiccio facciale con gadolino,fatta per banali sintomi di rinite, mal di gola e sordità dovuta a catarro tubarico. Pare che non fosse presente nelle precedenti risonanze del 2008 e del 2001.Cosa fare? In secondo tempo posso riportare […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio prof, nel giugno 1997, a seguito di crisi epilettica con perdita di coscienza, mi è stato diagnosticato un meningioma parasagittale, di 1,5 cm.Mi è stato prescritto un trattamento a base di fenobarbitale (200 mg al giorno). A Dicembre 2007 ho interrotto di mia iniziativa la cura e dopo 7 giorni ho avuto una seconda […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Francesco Dimeco
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido